Produzione sostenibile con una nuova alleata: la pressa SK200M
Da sempre attenti alla qualità e all’efficienza del nostro lavoro, abbiamo recentemente introdotto una soluzione che ci ha permesso di compiere un salto di qualità anche nella gestione dei rifiuti: la pressa per polistirolo SK200M di Falcor.

Perché era necessario un cambiamento?
Nel nostro processo produttivo, dedicato alla realizzazione di monoblocchi termoisolanti per serramenti, utilizziamo EPS con grafite, un materiale ad alte prestazioni per l’isolamento termico e acustico. Questo comporta però una notevole produzione di ritagli e sfridi durante la lavorazione.
Fino a poco tempo fa, questi scarti venivano raccolti in big bag: ne accumulavamo fino a 40-50, con un notevole impatto sullo spazio disponibile in azienda.


La svolta: meno volume, più ordine
Con la pressa SK200M siamo riusciti a compattare gli scarti di polistirolo in bricchetti densi e uniformi, facilmente pallettizzabili. Lo stesso volume che prima riempiva decine di big bag ora è gestito con 4-5 pallet standard (120×80 cm), riducendo drasticamente lo spazio a terra occupato.
Un sistema vantaggioso a 360°
• Maggiore ordine e pulizia nelle aree di stoccaggio
• Più spazio libero per altre attività produttive
• Gestione più semplice del materiale di scarto
• Ritiro e valorizzazione dei bricchetti da parte di Falcor


Impegno concreto per l’ambiente
L’EPS compattato viene destinato a impianti specializzati per il recupero, dove viene trasformato in nuova materia prima per la produzione di manufatti sostenibili
Meno emissioni
Mentre prima i big bag occupavano un intero camion, ora i trasporti vengono ottimizzati in modo da raccogliere più carichi di polistirolo compattati in un unico viaggio. Risultato: meno viaggi, minori emissioni di CO₂ e una logistica più sostenibile
Guardiamo avanti
L’integrazione della SK200M non è solo un investimento in tecnologia, ma un passo deciso verso una gestione più sostenibile ed efficiente delle risorse. Meno rifiuti, più valore e rispetto per l’ambiente.
Scopri come Falcor ha contribuito a ottimizzare la nostra gestione degli scarti